Papa_Leone_XIV - Apostole Sacro Cuore

Istituto Secolare
Cristo in Croce
Amore Senza Confini
Apostole Sacro Cuore
Istituto Secolare
Amore Senza Confini
Vai ai contenuti
Papa Leone XIV
 maggio 2025 | 🕑 2 minuti di lettura


Cosa significa lo stemma di Leone XIV
 
 Il giglio e il cuore trafitto sul libro
 
Papa Leone XIV ha scelto il suo stemma papale.

In realtà si tratta della conferma - almeno nella iconografia dello scudo - della stessa che il cardinale Robert Francis Prevost aveva scelto come stemma episcopale.
 
A cambiare è solo la parte esterna, dove al posto del galero vescovile compare la mitra papale. Inoltre, compaiono le chiavi del Regno.

Nello scudo papale lo spazio è diviso diagonalmente in due settori. In alto a sinistra sullo sfondo di colore azzurro è raffigurato un giglio bianco.
 
Questo simbolo è associato alla purezza e alla verginità e richiama la figura della Madonna. Nell’altra parte in basso allo scudo su sfondo chiaro è rappresentata una immagine che ricorda lo stemma degli agostiniani: un cuore trafitto da una freccia posto sopra un libro.
 
È il ricordo della conversione di sant'Agostino che ricorda come la Parola di Dio gli abbia trafitto il cuore portandolo alla conversione.

Come il suo predecessore, anche Leone XIV ha deciso di mantenere il motto episcopale: “In Illo uno unum” (Nell'unico Cristo siamo uno) tratto dall'Esposizione sul Salmo 127 di sant'Agostino.
 
Il Papa ha spiegato il perché del nome Leone. «Diverse sono le ragioni».

Ma «principalmente perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro»

Torna ai contenuti